Contabilità e Controllo

Master Executive “Contabilità, Bilancio, Controllo”

Data inizio
Ottobre
Impegno
100 ore
Durata
3 mesi

Perchè partecipare

Il Master in Contabilità, Bilancio e Controllo si propone di formare una figura professionale che sia in grado di gestire integralmente le attività di amministrazione contabile e di pianificazione e controllo della gestione economica.

Obiettivo del Master è quello di fornire le conoscenze e le metodologie per poter organizzare e tenere un sistema contabile efficace, rispettare gli adempimenti previsti dalla normativa civile e fiscale, definire il margine di contribuzione dei prodotti, impostare un sistema di contabilità analitica basato su centri di costo, calcolare il break even point delle commesse, costruire budget settoriali, effettuare valutazioni di convenienza economica a supporto delle scelte aziendali.

Il Master fornisce inoltre le conoscenze per valutare gli aspetti economico/finanziari generali e la redditività delle diverse aree di business , affiancando agli strumenti classici del controllo un’analisi strategica che individui i giusti critical success factors e key performance indicators.

Le lezioni in diretta online sono organizzate in orari extralavorativi, generalmente la sera oppure di sabato, per essere compatibili con esigenze di lavoro e studio. Le lezioni vengono inoltre registrate per potere essere visionate nuovamente, senza limiti di utilizzo.
Il giorno della settimana delle lezioni viene definito di comune accordo in modo da tenere contro di tutte le esigenze dei partecipanti.

Il percorso è dedicato ad un numero massimo di 12 partecipanti al fine di consentire la migliore interazione con i docenti, la possibilità di porre domande e svolgere esercitazioni assistite.

Cosa imparerai

insights

Come impostare e gestire la contabilità

  • fornire risposte operative alle necessità aziendali in tema contabile;
  • saper comprendere ed analizzare la struttura della contabilità in azienda;
  • impostare e aggiornare il piano dei conti;
  • scegliere il regime contabile più idoneo fra contabilità ordinaria, semplificata e forfettaria;
  • conoscere e saper applicare le nome civilistiche e fiscali in tema di contabilità;
  • effettuare le scritture relative ad acquisti e vendite sia in Italia che all’estero;
  • registrare operazioni con split payment e reverse charge;
access_time

Come effettuare le registrazioni e rispettare gli adempimenti IVA

  • effettuare le scritture ed i controlli per le retribuzioni del personale e lavoratori autonomi;
  • effettuare le registrazioni per operazioni con ricevute bancarie, anticipo su fattura, effetti;
  • registrare operazioni relative ai rapporti bancari incassi e pagamenti;
  • registrazione interessi attivi e riconciliazione;
  • registrazioni RI.BA. , anticipo su fatture, fidi bancari
  • effettuare liquidazioni, acconti, comunicazioni iva e relativi versamenti;
  • riconoscere e registrare operazioni con iva totalmente o parzialmente detraibile;
  • effettuare compilazioni modelli F23 e F24
groups

Come effettuare le scritture di assestamento e redigere il bilancio

  • approntare le scritture di integrazione, rettifica, ammortamento necessarie per la formazione del bilancio d’esercizio;
  • utilizzare le check list di bilancio per i controlli di fine anno;
  • leggere e interpretare le voci di conto economico e stato patrimoniale;
  • riclassificare il bilancio secondo il modello del codice civile;
  • predisporre verbali per l’approvazione di bilancio.
code

Come impostare un sistema di controllo di gestione evoluto

  • impostare un sistema di controllo di gestione evoluto tarato sulle esigenze aziendali;
  • individuare indicatori, critical success factor e key performance indicators più utili per il monitoraggio e miglioramento delle attività aziendali;
  • progettare un sistema di contabilità analitica e di analisi dei centri di costo;
  • essere in grado di comprendere e valutare preliminarmente gli effetti economici delle diverse scelte aziendali;
  • valutare l’incidenza sui risultati d’esercizio delle scelte in termini di costi e volumi;
  • valutare il costo di produzione di un prodotto;
design_services

Come utilizzare gli strumenti più efficaci per il controllo dei costi

  • calcolare i costi delle materie prime e delle lavorazioni esterne per ogni linea di prodotto;
  • saper calcolare l’incidenza dei costi di manodopera diretta e indiretta sulle diverse lavorazioni;
  • calcolare il margine di contribuzione e il break even point;
  • saper applicare la strategia ”make or buy”;
  • conoscere i principi su cui si basa il controllo budgetario;
how_to_reg

Come gestire i budget e fare analisi di bilancio per indici

  • conoscere i principi su cui si basa il controllo budgetario;
  • definire il contenuto del budget e la sua composizione;
  • impostare le diverse tipologie di budget settoriale e integrarli nel budget economico;
  • riclassificare il bilancio secondo diverse metodologie;
  • individuare e saper calcolare gli indici di bilancio più idonei per le esigenze aziendali.

Come è organizzato

star

Lezioni in diretta online

Il Master Executive in “Contabilità, Bilancio, Controllo” prevede un impegno complessivo di cento ore nell’arco di tre mesi , con lezioni in diretta online e attività su piattaforma e-learning.

design_services

Piattaforma e-learning

Il sistema formativo Intrapresa prevede, ad integrazione delle lezioni in diretta in orari compatibili con esigenze di lavoro e studio, esercitazioni, approfondimenti, videolezioni e test con l’utilizzo di una piattaforma e-learning  per un apprendimento continuo e nell’orario che si ritiene più opportuno.

assignment_ind

Docenti dottori commercialisti

Le lezioni, alternate da esercitazioni e analisi di casi aziendali, sono tenute da  dottori commercialisti e controller con esperienza ultraventennale. Per partecipare è necessaria la conoscenza della ragioneria .

description

Dispense pratiche ed esercitazioni

Al termine di ogni lezione vengono messe a disposizione dispense pratiche, test ed esercitazioni per un apprendimento efficace e continuo.

Programma

  • L’impostazione del sistema contabile
  • La scelta dei conti
  • Analisi del piano dei conti
  • Contabilità doppia e semplificata
  • I libri prescritti dal codice civile e dalla normativa fiscale
  • Le formalità per la tenuta e conservazione delle scritture contabili
  • Le rettifiche e correzioni nei registri
  • Analisi di libri e registri contabili
  • Principi generali: presupposti oggettivi, soggettivi, territorialità
  • Base imponibile e momento impositivo
  • Le operazioni esenti, escluse, fuori campo
  • Fatture, ricevute, scontrini
  • Detraibilità e indetraibilità
  • Registrazione delle operazioni
  • Liquidazioni, versamenti e rimborsi
  • Dichiarazione annuale e altre comunicazioni
  • Le scritture di base relative alle operazioni di acquisto
  • La registrazione delle fatture e delle note di accredito, sconti e arrotondamenti
  • Le scritture di base relative alle operazioni di vendita:
  • La registrazione degli incassi e pagamenti
  • Scritture relative all’IVA
  • Scritture relative alle imposte dirette e indirette
  • Le operazioni sui crediti e sui debiti
  • Registrazioni contabili di lavoro dipendente ed autonomo
  • Costi previdenziali
  • Il trattamento di fine rapporto
  • Scritture dell’azienda come sostituto d’imposta
  • La rilevazione contabile dei finanziamenti:
  • RI. BA e anticipi di fatture
  • Fidi bancari e sconto di cambiali
  • Scritture di completamento, integrazione, rettifica e ammortamento
  • Operazioni su cespiti ammortizzabili : disciplina civilistica e fiscale
  • Rimanenze : individuazione, quantificazione, valutazione
  • Contabilizzare ratei, risconti, costi e ricavi sospesi
  • Le operazioni sui cespiti ammortizzabili
  • La disciplina civilistica e l’ammortamento fiscale
  • Le check list per i controlli contabili
  • Le scritture di chiusura
  • La determinazione del risultato economico di periodo e la sua destinazione
  • Le scritture di riapertura
  • Dal bilancio di contabilità al bilancio secondo il codice civile
  • Struttura del bilancio
  • Stato Patrimoniale: forma e contenuto
  • Conto Economico: forma e contenuto
  • Esame di prospetti contabili
  • L’approvazione del bilancio : documenti e termini
    La Nota Integrativa
  • Esame di bilanci aziendali
  • I verbali del bilancio
  • Le finalità del sistema
  • L’evoluzione delle tecniche
  • Gli strumenti del sistema
  • Sistema di controllo classico ed evoluto
  • Individuare il valore per la business continuity
  • Fattori critici di successo e processi rilevanti
  • Key Performance Indicator
  • Analisi di esempi per i diversi processi aziendali
  • I costi fissi e variabili
  • I costi diretti e indiretti
  • I costi standard
  • I costi nelle diverse tipologie di aziende
  • Le componenti della contabilità analitica
  • I collegamenti con la contabilità generale
  • Esercitazioni ed esempi
  • Gli strumenti per l’applicazione del full costing e del direct costing
  • Le scelte relative alla strutturazione di una contabilità per centri di costo
  • Il piano dei centro di costo
  • Centri principali, centri ausiliari, centri di servizio, centri virtuali
  • I criteri per la localizzazione e l’attribuzione dei centri di costo
  • Tecniche di ribaltamento dei costi
  • Modelli per le decisioni aziendali di breve periodo
  • Utilizzo e modalità di calcolo del margine di contribuzione
  • Il calcolo del break even point
  • Utilizzo per la politica dei prezzi
  • Applicare l’approccio differenziale per le scelte aziendali
  • Valutazione di convenienza fra produzione interna ed outsourcing
  • Logiche e strutturazione di un budget aziendale
  • Il Budget come modello di gestione
  • L’elaborazione dei Budget Operativi
  • Il Budget delle vendite, della produzione, delle spese generali
  • Il Budget di conto economico
  • La struttura dei report e delle singole aree aziendali
  • Report di sintesi
  • Il Cruscotto aziendale e il sistema degli indicatori
  • Il Bilancio come strumento di informazione e controllo dell’impresa
  • Le riclassificazioni dello stato patrimoniale
  • Le riclassificazioni del conto economico
  • L’analisi per indici e margini
    Funzione degli indici di bilancio
  • Indici di liquidità e circolante
  • Indici di redditività
  • Indici patrimoniali
  • Analisi di casi aziendali

Certificazione

Attestato di partecipazione

Al termine del percorso formativo viene rilasciato, frequentando almeno il 70 % delle lezioni e superando l’esame finale, attestato di partecipazione che riporta tutti gli argomenti del corso ed è valido ai fini professionali e curriculari.

Iscriviti con la quota di partecipazione agevolata 30 giorni prima dell’inizio

Quota Ordinaria

€ 1.500

+ iva
check100 ore di formazione pratica
checkLezioni in diretta online
checkEsercitazioni e dispense pratiche ogni lezione
checkApprofondimenti e test su piattaforma e-learning
checkDocenti con esperienza ultraventennale
checkQuota rateizzabile

Quota agevolata

€ 1.190

+iva
check100 ore di formazione pratica
checkLezioni in diretta online
checkEsercitazioni e dispense pratiche ogni lezione
checkApprofondimenti e test su piattaforma e-learning
checkDocenti con esperienza ultraventennale
checkQuota rateizzabile

Richiedi la quota agevolata frazionabile in più rate.

Richiedi ora maggiori informazioni e ricevi la brochure del corso con il programma dettagliato e le informazioni utili per potenziare le tue competenze.

    Accettazione Privacy Policy

    expand_less